Print Friendly, PDF & Email

Un’indimenticabile San Valentino alla scoperta delle più romantiche città italiane.

Non è facile stabilire quale sia l’esatta origine della festività di San Valentino.

La versione più accreditata ci riporta al 496 d.C., periodo in cui papa Gelasio I decise di porre fine ai Lupercalia, riti pagani dedicati al dio della fertilità Luperco, protettore quindi anche del bestiame e dei campi.
Durante questi rituali veniva celebrata la sessualità umana nelle sue forme più primordiali e ancestrali.

Si celebravano tra il 13 e il 15 febbraio, mese che rappresentava il culmine del periodo invernale e la conseguente rinascita della natura. In evidente contrasto con la moralità cristiana, i Lupercalia vennero aboliti e Gelasio I istituì al loro posto una giornata dedicata all’amore nella sua veste più pura e romantica, che associò idealmente alla protezione di San Valentino.

San Valentino da Terni (176 d.C. – 273 d.C) era un vescovo martire, dedicò la vita alla comunità cristiana e alla città di Terni, dove infuriavano le persecuzioni contro i seguaci di Gesù. Predicò poi il Vangelo cercando di convertire i pagani. Il suo nome ha cominciato ad affiancarsi a quello degli innamorati a causa di diversi accadimenti che si tramandano tra realtà e leggenda.  

Per esempio fu il primo a celebrare l’unione tra un legionario pagano e una donna cristiana.
Altra storia ancora quella che racconta della sua capacità di riconciliare due innamorati portando loro una rosa. Qualche tempo dopo la coppia gli chiese di benedire il loro matrimonio. Quando la storia si diffuse, molti decisero di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, il giorno dedicato alle benedizioni. Poi la data è stata ristretta solo a febbraio, perché in quel giorno del 273 San Valentino morì.

Certo, la festa di San Valentino come la conosciamo oggi si svilupperà solo più avanti.
Risale con probabilità al Medioevo, dove il primo riferimento alla festa degli innamorati si trova nel poema il ‘Parlamento degli Uccelli’ di Geoffrey Chaucer. A Parigi nel 1400, il 14 febbraio, si ricorda la fondazione dell’Alto tribunale dell’Amore doveva decidere su tradimenti, violenze e amore. 
A inaugurare la tradizione poi nel XV secolo, fu Carlo duca d’Orleans mentre, prigioniero nella Torre di Londra, scriveva bigliettini d’amore alla moglie, chiamandola “dolce Valentina”. Riferendosi ad un verso dell’Amleto di Shakespeare dove Ofelia recitava: “Domani è san Valentino e, appena sul far del giorno, io che son fanciulla busserò alla tua finestra, voglio essere la tua Valentina”. 

Da qui nasce l’idea moderna di scambiarsi messaggi d’amore in occasione di San Valentino, gli anglofoni ‘Valentine’.
Questa tradizione ha alimentato la produzione industriale e la commercializzazione su vasta scala di biglietti d’auguri dedicati a questa ricorrenza.
Le radici di questa festa affondano dunque in Italia, paese romantico per eccellenza. 

Ma quali sono le 5 città più romantiche d’Italia? 

A seguire la classifica di queste mete, la cui atmosfera unica le rende eccellenti anche nel periodo di Febbraio, per una fuga d’amore nel giorno di San Valentino. 

N. 5 Verona

Verona non è certo una meta inaspettata quando si parla di romanticismo. La città simbolo dell’amore eterno, più forte della vita e della morte. Qui si trova Casa Capuleti, con il celebre balcone di Giulietta e Romeo. Ma certo si respira amore lungo tutte le splendide strade medievali di questo gioiello lungo l’Adige. 

N. 4 Napoli 

Non si può dire che Napoli, non sia una città passionale. Qui una coppia non ha la possibilità di annoiarsi, e nemmeno di mettersi a dieta. Ma d’altronde, il buon cibo è sempre e comunque un’espressione d’amore, soprattutto in Italia.

N. 3 Firenze

Che dire di Firenze, da sempre una delle città italiane più romantiche? Una meta ideale per le coppie che amano l’arte, la cultura e l’eno gastronomia. Con la sua eleganza secolare, e i suoi mille angoli romantici, è uno di quei luoghi che non si finisce mai di scoprire. 

N. 2 Roma 

Roma è semplicemente un classico intramontabile. E per molti ottimi motivi. Qui la storia, l’arte, il cibo e il romanticismo si tessono insieme riportando indietro nel tempo. Rievocando sensazioni romantiche e quasi “cinematografiche”, da “Vacanze Romane”, “La Dolce Vita” e “Mangia, Prega, Ama”. 

N.1 Venezia

Venezia ha da sempre fama di essere la città più romantica d’Italia e pare che questa sia una costante destinata a non cambiare. Poche cose sono paragonabili ad un giro in gondola lungo i canali della città di Casanova. Un luogo unico al mondo, la cui vera magia sta proprio nel perdersi tra le sue calli.