-->
da 0 recensioni
8 giorni 6 notti
Tour a date fisse
Non Specificato
___
UZBEKISTAN IL TOUR COMPLETO 26 settembre – 3 ottobre 2023
Culla di civiltà da oltre due millenni, l’Uzbekistan può vantare un suggestivo patrimonio architettonico e artistico, profondamente permeato dalla storia crudele e affascinante della Via della Seta. In termini di attrattive culturali, l’Uzbekistan è di gran lunga il paese più ricco e straordinario dell’Asia centrale.
Samarcanda, Bukhara e Khiva conquistano e stupiscono i visitatori con le loro favolose moschee, le medressa e i mausolei, ma non mancano attrattive più insolite come il Lago d’Aral, che sta rapidamente scomparendo, le fortezze del remoto Karakalpakstan, la fiorente capitale Tashkent e le iniziative di ecoturismo avviate tra i Monti Nuratau.
Pur essendo uno stato governato in modo autoritario, l’Uzbekistan è un paese estremamente accogliente, dove l’ospitalità costituisce un elemento essenziale della vita quotidiana e la gente del posto vi farà sempre sentire graditi ospiti. l’Uzbekistan ha un clima essenzialmente continentale, freddo in inverno (nel mese di gennaio la temperatura scende spesso sotto zero), e molto caldo in estate (a luglio può superare i 40 gradi centigradi).
La cucina uzbeca è uno dei tratti peculiari della cultura autoctona con i suoi piatti tradizioni: plov, manty, shurpa, shashlik, lagman, samsa costituiscono l’orgoglio nazionale. La cucina uzbeca ha una lunga tradizione culinaria costituita da diversi riti di preparazione conservati fin ai giorni nostri. A differenza di suoi vicini nomadi, gli uzbechi son sempre stati un popolo stanziale, che si occupavano dell’agricoltura e dell’allevamento.
DOCUMENTI E VISTI:
Dal 1 febbraio 2019 entra in vigore per i cittadini di 45 Paesi, tra cui l’Italia,
l’esenzione dal visto di ingresso.
Il regime senza visto si applica ai cittadini italiani titolari di qualunque tipologia di passaporto (diplomatico, di servizio, ordinario) per un soggiorno fino a 30 giorni sul territorio della Repubblica dell’Uzbekistan, indipendentemente dallo scopo del viaggio.
Una volta entrati, è obbligatorio chiedere la registrazione temporanea, prevista per ogni tipo di permanenza in Uzbekistan, inderogabilmente entro 3 giorni, esclusi i giorni festivi e non lavorativi (domenica). Il suddetto periodo viene calcolato a partire dalle ore 00,01 del giorno successivo all’arrivo.
La registrazione per i cittadini stranieri equivale ad un permesso di soggiorno temporaneo ed è effettuata dall’amministrazione delle strutture ricettive e delle istituzioni mediche. La registrazione non è richiesta per i minori di 16 anni.
La registrazione non è richiesta inoltre se il soggiorno è inferiore ai 3 giorni e nel caso di ingresso nei giorni festivi o non lavorativi (domenica) e un periodo di tre giorni feriali consecutivi, al termine del quale si lasci il Paese.
–
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA EURO 1890,00 €
Incontro con accompagnatore, assistenza in aeroporto e partenza con volo diretto di linea alle ore 19:15 da MILANO MALPENSA con arrivo ad Urgench alle 03:55 del 27 settembre.
Sbarco a Urgench alle 03:55 del mattino. Controllo del passaporto e ritiro del bagaglio. Incontro con l’assistente locale e il pullman e trasferimento a Khiva (circa 30 km). Assegnazione delle camere in hotel. Breve sosta per il riposo. Dopo la prima colazione incontro con la guida presente per tutto il tour e inizio della visita di Khiva, la più intatta e remota città della Via della Seta in Asia Centrale con il complesso di Ichan Kala, la Scuola Coranica di Amin Khan, la bellissima Moschea del Venerdì, il Bazar; visita della Fortezza Vecchia “Kunya Ark”, in cui il sultano aveva il proprio harem, le prigioni, le stalle, l’arsenale e la moschea. Pranzo in ristorante o in albergo. Proseguimento della visita con il Mausoleo Pakhlavan Mahmud e la bellissima Madrassah Islam Kohja, del 1910. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione la partenza per Bukhara attraversando il deserto Kyzyl Kum (sabbie rosse), una delle steppe piu estese dell’Asia centrale. Arrivo e sistemazione nelle camere in hotel. Il pranzo si fa lungo il percorso in ristorante tipico. In arrivo si fa una gita semplice per conoscere il centro storico tra cui il complesso Lyabi-Khauz, una bella piazza attorno ad una grande piscina, il cuore della città, su cui si affacciano la Madrassah Kukeldash, che fu un tempo la più importante del paese. Cena in ristorante e pernottamento in hotel. Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Samarcanda. Pensione completa
Giornata dedicata alla visita della città: il complesso Poi-Kalyan con il suo bellissimo minareto, intatto da 880 anni, il bazar coperto, che ricorda gli antichi negozi e le case dei mercanti di cappelli e gioielli, il Magok I –Atori, ex monastero buddista divenuto moschea che introduce Visita della fortezza di Ark, l’antica città reale e ai Quattro Minareti (Chor Minor), uno dei simboli della città. Visita al Mausoleo dei Samanidi, il complesso Bolo Hauz Ensamble, con la moschea dell’Emiro, conosciuta anche come la moschea delle 40 colonne. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Partenza per Samarcanda. Lungo la strada viene effettuata una sosta a casa di un ceramista di Gijduvan per osservare la preparazione della ceramica nel loro laboratorio. Pranzo in corso di viaggio. Proseguimento del viaggio verso Samarcanda. Arrivo nel tardi pomeriggio e primo incontro con la mitica Samarcanda. Cena in ristorante o in albergo. Pernottamento in hotel.
Intera giornata dedicata alla visita di Samarcanda: visita dell’osservatorio Ulug’bek del 1420, di cui rimangono i resti di un immenso astrolabio, e delle rovine di Afrasiab con il museo che conserva affreschi del VII secolo. Proseguimento con il bellissimo Mausoleo di Gur Emir, dedicato alla dinastia di Tamerlano e la necropoli dei nobili Shaki Zinda, che include il Mausoleo di Kusam Ibn Abbas, il cugino del profeta Maometto. Cena in una casa uzbeka dove si mangia il capopiatto nazionale il “plov”. Pernottamento in hotel.
Prima colazione. Mattinata dedicata al completamento delle visite di Samarcanda con la bellissima Piazza Registan e le sue imponenti madrase azzurre. Visita della Moschea di Bibi Khanum e sosta al colorato e brulicante mercato Siab. Pranzo in ristorante. Samarcanda è famosa per i suoi tappeti. La fabbrica di tappeti di seta Hudzhum è conosciuta ben oltre l’Uzbekistan. Quindi la visita nella fabbrica dei tappeti e il centro dell’artigianato di Samarcanda. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul treno ad alta velocità AFROSIYAB delle ore 17:00 con arrivo alle 19:05 (orari attuali, soggetti a riconferma) in classe turistica. Trasferimento in hotel. Cena nel ristorante e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Mattinata dedicata al completamento delle visite di Samarcanda con la bellissima Piazza Registan e le sue imponenti madrase azzurre. Visita della Moschea di Bibi Khanum e sosta al colorato e brulicante mercato Siab. Pranzo in ristorante. Samarcanda è famosa per i suoi tappeti. La fabbrica di tappeti di seta Hudzhum è conosciuta ben oltre l’Uzbekistan. Quindi la visita nella fabbrica dei tappeti e il centro dell’artigianato di Samarcanda. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul treno ad alta velocità AFROSIYAB delle ore 17:00 con arrivo alle 19:05 (orari attuali, soggetti a riconferma) in classe turistica. Trasferimento in hotel. Cena nel ristorante e pernottamento in hotel.
Thoughtful thoughts to your inbox
Leave a reply