-->
da 0 recensioni
3 giorni 2 notti
Tour a date fisse
Non Specificato
___
Scarica il volantino del viaggio:
TRENTINO: FIORI, MELE E CASTELLI 23-25 aprile 2022
Un weekend di primavera tra le ricchezze del Trentino: un mix di natura, cultura e tradizioni, nel cuore delle Alpi italiane, tra l’azzurro del cielo e l’imponenza delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO. Proprio in Trentino, lo spettacolo del risveglio della natura trova il suo palcoscenico ideale, a cui avrai la fortuna di assistere partecipando al Merano Flower Festival – che avrà luogo proprio in questi giorni -, e visitando i giardini di Castel Trauttmandorff, la cui bellezza è da vivere lasciandosi trasportare dai profumi, dai colori, dalle vedute sugli scenari montani circostanti e da una Merano baciata dal sole che ti lasceranno senza parole.
Avrai inoltre la possibilità di concederti un buon pranzo tipico nella città di Trento prima di immergerti tra le sue bellezze, ma non solo! Tornerai indietro nel tempo, lasciandoti stupire dall’imponenza del Castel Thun, scoprendone la storia, le origini e le curiosità e approfittando della suggestiva cornice della Val di Non nel mezzo della quale si innalza. Proprio in primavera la Valle si riempie di fiori bianchi: la fioritura dei meli dona al panorama una magia incantata.
Un week end ricco di natura, storia e nuove scoperte che rigenererà il tuo corpo e la tua anima! Insomma…Cosa stai aspettando? Prenota!
–
I Giardini di Castel Trauttmansdorff, dove dal 2001 la natura e l’arte s’incontrano, si estendono in un anfiteatro naturale su una superficie di 12 ettari a est di Merano, presentando oltre 80 ambienti botanici rappresentativi di tutto il pianeta e stazioni dedicate all’esperienza ricettiva, tra cui dieci padiglioni artistici, la spettacolare piattaforma panoramica di Matteo Thun, il mondo botanico sotterraneo e il “Giardino degli innamorati”.
Per questo meraviglioso quadro d’insieme, nonché per lo spirito innovativo che ne sta alla base, i Giardini sono stati eletti nel 2005, a soli quattro anni dalla loro creazione, “Parco più bello d’Italia”, mentre l’anno successivo sono stati insigniti dell’ambizioso titolo di “Giardino d’Europa n. 6”. È invece del 2013 il riconoscimento “International Garden Tourism Award”, che ha consacrato il Trauttmansdorff nel circuito dei migliori parchi e giardini a livello mondiale.
Al centro del parco troneggia Castel Trauttmansdorff. Qua dove un tempo, durante l’inverno, amava soggiornare l’imperatrice Elisabetta, ora alloggia il Touriseum, il Museo provinciale del turismo.
–
Merano Flower Festival
Il mercato dei fiori e delle piante rare è il cuore pulsante della manifestazione e riunisce sul Lungo Passirio diversi espositori provenienti da Italia, Germania, Francia, Belgio, ecc., scelti accuratamente dalla giornalista specializzata piemontese Mimma Pallavicini – curatrice della manifestazione.
Al mercato è possibile acquistare non solo una grande varietà di fiori, piante perenni e ornamentali, ma anche articoli decorativi e accessori da giardino.
Il Festival è diventato un punto di incontro per la gente del luogo e un appuntamento fisso per gli ospiti, in armonia con la proposta di Merano: autentica, di qualità, originale e ricca di tradizione.
–
Castel Thun
Castel Thun fu costruito nella metà del XIII sec. e fu la sede della potente famiglia dei Thun, che nelle valli di Non e di Sole possedeva altre prestigiose residenze. Il castello è situato in cima ad una collina a 609 m. vicino al paese di Vigo di Ton in bellissima posizione panoramica.
È un esempio tra i più interessanti di architettura castellana trentina, la struttura civile-militare è tipicamente gotica ed è circondato da un complesso sistema di fortificazioni formato da torri, bastioni lunati, fossato e cammino di ronda; imponente la “porta spagnola” (1566) costruita con massicci conci bugnati disposti a raggiera. Le fortificazioni centrali sono a pianta quadrangolare con forti baluardi per la difesa con armi da fuoco, quattro torri quadrate agli angoli e, dopo il fossato, altro muro con feritoie a strombo profondo e due medievali torri merlate.
Oltrepassata la porta del ponte levatoio (1541) e superato il primo cortile, a sua volta percorso sul lato settentrionale da un lungo colonnato, formato da diciotto poderose colonne di pietra, si incontra l’ingresso del palazzo comitale. Al piano terra si trovano le stanze pubbliche, mentre al primo piano si trovavano le stanze dei signori. Fra le numerose sale, ancora riccamente arredate, la più pregevole è la “stanza del vescovo”, interamente rivestita di legno di cirmolo, con il soffitto a cassettoni e una porta monumentale (1574), abitata dal principe-vescovo Sigismondo Alfonso Thun.
–
Quota di partecipazione a persona: 395,00 EUR
Partenza in bus la mattina. Arrivo a Trento e pranzo in ristorante tipico. Tempo libero per visitare la cittadina. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza alla volta del castello di Trauttmansdorff. Visita ai giardini del castello che si estendono su una superficie di 12 ettari e ospitano piante provenienti da tutto il mondo. Pranzo libero e visita al festival dei fiori a Merano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per il Castel Thun. Visita del castello. Partenza per il rientro e pranzo libero durante il tragitto.
News, Offerte, Racconti di Viaggio
Leave a reply