-->
da 0 recensioni
1 giorno
Tour Giornaliero
Non Specificato
___
Scarica il volantino:
TREKKING GORGONA – 23 luglio 2022
FORMULA HOME & GO: PARTI DA CASA!
Partenze da San Casciano, Barberino-Tavarnelle, Poggibonsi, Firenze
Il programma è molto semplice e uguale per tutti.
Imbarco a Livorno – traversata di circa 1 ora e 20 minuti – sbarco – controlli polizia di routine – camminata di 9 km circa – pranzo al sacco – rientro al porto di Livorno.
–
Dati tecnici dell’itinerario a piedi:
escursione facile, parzialmente all’ombra; lunghezza da 6 a 10 km circa; dislivello in salita medio 250 m; tempo medio di cammino 3h30’; poiché l’isola è interamente compresa all’interno di un carcere NON è possibile muoversi individualmente sul territorio né allontanarsi dal gruppo nel corso della visita; NON è possibile sbarcare apparecchi fotografici e videocamere né cellulari, che saranno raccolti prima dello sbarco. Il bagno sarà possibile a discrezione dell’Amministrazione carceraria.
Attrezzatura consigliata: Si consiglia di portare con sé uno zainetto giornaliero con sufficiente scorta d’acqua; indossare capi sportivi leggeri e scarpe da escursionismo o da ginnastica per camminare. Ai visitatori privi di calzature idonee NON sarà consentita la visita. L’abbigliamento deve essere consono all’ingresso in un penitenziario.
CONTROLLI ANAGRAFICI: per sbarcare alla Gorgona occorre inviare nome, cognome (da nubile anche per le signore), luogo e data di nascita, recapito cellulare, che saranno inoltrati all’amministrazione Penitenziaria per il controlli SDI. Allo sbarco è dunque obbligatorio esibire un documento in corso di validità. I controlli a cui vengono sottoposti i dati anagrafici dei passeggeri sono effettuati dalla polizia Penitenziaria allo scopo di evidenziare le persone che hanno carichi pendenti e che NON saranno autorizzate allo sbarco. Il casellario giudiziale può non essere rilevante ai fini dei controlli “SDI” che fanno riferimento al DATA BASE “SISTEMA D’INDAGINE” accessibile esclusivamente ai Corpi di Polizia ma non a Tribunale e Legali, ai quali NON è possibile aggiornarlo neanche in caso di risoluzione completa dell’iter giudiziario. Per la cancellazione da questo Data Base è necessario richiederlo con R/R al Questore del proprio luogo di residenza.
–
L’isola di Gorgona è una tra le isole più tutelate dall’Ente Parco. A terra tutto il territorio è protetto e diviso in zone con diversi livelli di protezione. Zona B di riserva generale orientata, zona C di protezione che comprende le zone abitate e coltivate. A mare fino ad un chilometro dalla costa arriva la zona 1, dove sono vietati accesso, navigazione, sosta, ancoraggio, pesca, immersione. Fa eccezione un corridoio d’attracco vicino a cala dello Scalo che si trova tra due fasce di zona 2, in cui la regolamentazione è disciplinata dalla Direzione della Casa di Reclusione.
L’Isola di Gorgona è l’oasi più piccola e settentrionale dell’arcipelago, ultima isola-penitenziario d’Italia. È situata nel mar Ligure, di fronte alle coste di Livorno, a circa 37 km di distanza.
La costituzione delle rocce è prevalentemente calcarea, caratterizzata da rocce ofiolitiche e il territorio è di tipo collinare, con un’altezza massima di 255 metri slm, raggiunti da Punta Gorgona.
Essendo molto ricca di acqua, i rilievi dell’isola sono ricoperti da una fitta e rigogliosa vegetazione mediterranea, caratterizzata da aree boschive di lecci e di pino d’aleppo, da circa 400 specie floristiche, da alcuni esemplari di castagno e ontano nero e pure una varietà autoctona di olivo, “Bianca di Gorgona”.
Come le altre isole dell’arcipelago, Gorgona è meta prediletta di molti uccelli che decidono di nidificare in quest’area, in quanto luogo di transito e sosta di molti flussi migratori. La natura è incontaminata e ciò ha permesso il mantenimento del mare limpido e pulito e di conseguenza una grande proliferazione di specie marine particolarmente delicate.
La costa di Gorgona è caratterizzata da numerose insenature, tra cui le più suggestive sono Cala Scirocco, dove si apre la Grotta del Bove marino, un tempo rifugio di foche monache, Cala Maestra e Cala Martina.
Quota: 95,00 EURO a persona
Il programma è molto semplice e uguale per tutti.
Trasferimento in pullman a Livorno.
Imbarco a Livorno - traversata di circa 1 ora e 20 minuti - sbarco - controlli polizia di routine - camminata di 9 km circa - pranzo al sacco - rientro al porto di Livorno.
News, Offerte, Racconti di Viaggio
Leave a reply