-->
da 0 recensioni
3 giorni 2 notti
Tour a date fisse
Non Specificato
___
Scarica il volantino della guida:
TREKKING COSTIERA AMALFITANA 23-25 APRILE 2022
La costiera Amalfitana è uno dei posti più belli d’Italia, uno dei pochi che permette agli appassionati di trekking di godere dei sentieri di montagna ma con panorami sul mare.
Il sentiero degli Dei è sicuramente uno dei più famosi non solo in Italia ma in tutto il mondo. Basta sedersi lungo il suo tracciato ed ascoltare le lingue parlate da chi lo percorre.
Per chi non lo conosce sarà una meravigliosa scoperta. Chi l’ha già fatto sa che tornerà a causa della sua forte attrazione magnetica.
Alloggeremo ad Agerola, un paese sui monti Lattari intorno ai 650 metri di altitudine che ci permetteranno di ammirare la costiera amalfitana dall’alto con panorami impensabili per chi l’ha vista sempre dai paesini sul mare.
Partiremo quindi sempre dall’alto e arriveremo al mare (tranne il primo giorno) percorrendo i sentieri nella direzione della discesa e non della salita (risalita con autobus di linea).
Le tappe di arrivo saranno Positano (domenica) e Amalfi (lunedì), lasciando il tempo di assaporare anche l’atmosfera di questi due piccoli paesi in grado di attirare turisti da ogni parte del pianeta.
In tutto il mondo Positano è seconda come mondanità soltanto a Capri mentre Amalfi, vedendola così piccola, non si comprende come possa essere diventata mille anni fa, una delle quattro potenze marinare d’Italia, con diverse colonie nelle principali città del mediterraneo con cui intratteneva intensi traffici commerciali.
–
QUOTE:
Pacchetto con alloggio in camera doppia o matrimoniale: € 205
Supplemento singola: € 60
In camera tripla: € 185
Chi vuole può chiedere all’agenzia un abbinamento in coppia con altra persona
I prezzi si intendono a persona, per 2 notti in B&B
Arrivo in tarda mattinata ad Agerola con le proprie auto
Sentiero da Agerola a monte Tre Calli
(anello con ritorno ad Agerola)
6 Km
300 m dislivello
il sentiero degli Dei da Agerola a Nocelle
Da Nocelle passeremo per Montepertuso per poi scendere fino a Positano tramite centinaia di gradini
10 Km
150 m dislivello in salita
650 m dislivello in discesa
Ritorno da Positano ad Agerola con autobus di linea
sentiero da Agerola a Amalfi passando per la valle delle ferriere
9 Km
200 m dislivello in salita
850 m dislivello in discesa
Ritorno da Amalfi ad Agerola con autobus di linea
Ritorno a Roma con le proprie auto
News, Offerte, Racconti di Viaggio
Leave a reply