-->
da 0 recensioni
2 giorni 1 notte
Tour Giornaliero
Non Specificato
___
NAPOLI: tra i quartieri di Totò 30 aprile – 1 maggio 2023
Siete alla ricerca di una meta per il prossimo ponte del 30 aprile – 1 maggio? Napoli è la scelta perfetta per voi! Questa città ricca di storia, cultura, cibo e panorami mozzafiato vi aspetta per farvi vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
Partiamo subito con la storia, poiché Napoli è una città che ne ha davvero tanta. Nel cuore del centro storico si trovano le rovine della città greco-romana di Neapolis, dove è possibile ammirare i resti del teatro antico e del foro romano. Ma non solo, infatti a pochi passi si trova il Duomo di Napoli, uno dei più importanti esempi di architettura gotica in Italia, conosciuto soprattutto per il Tesoro di San Gennaro, una collezione di opere d’arte e preziosi di inestimabile valore.
Ma Napoli non è solo storia, bensì anche cultura. Non potete perdervi il Museo Archeologico Nazionale, che ospita la più grande collezione al mondo di oggetti provenienti dall’antica Pompei. Qui potrete ammirare le splendide opere d’arte e i reperti archeologici che raccontano la vita quotidiana degli antichi romani. Inoltre, Napoli è famosa per la sua arte contemporanea, con numerosi musei e gallerie d’arte che ospitano mostre di artisti locali e internazionali.
Passiamo ora alla gastronomia, che è uno dei motivi principali per cui visitare Napoli. La cucina napoletana è una delle più famose e apprezzate in Italia e nel mondo, con piatti come la pizza, la pasta al ragù, i frutti di mare freschi e i dolci tradizionali come la sfogliatella e il babà. I ristoranti e le trattorie della città offrono un’esperienza culinaria unica, con prodotti locali freschi e di qualità, preparati con passione e maestria.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 299,00
PRENOTA QUI IL TUO VIAGGIO
Partenza per Napoli la mattina. Arrivo e pranzo in una tipica Pizzeria del centro Storico. Pomeriggio incontro con la guida alla scoperta della storia e delle tradizioni del borgo dei Vergini e dalla Sanità. Da porta San Gennario ci introdurremo nel quartiere attraverso il suo coloratissimo mercato per osservare i palazzi nobiliari e le chiese del miglio sacro. Sapete che il nome Sanità si deve all’aria fresca e salubre che si respirava nel 700? Qui Re Carlo e poi Ferdinando transitavano con le loro carrozze e lungo il cammino erano obbligatorie le soste a Palazzo dello Spagnolo e Palazzo Sanfelice. Faremo una dolce sosta alla PASTICCERIA POPPELLA per la tipica merenda con “fiocco di neve”. Come dimenticare che questo è stato il quartiere che ha dato i natali al grandissimo TOTO’. Cena e pernottamento in Hotel
Prima colazione in Hotel e incontro con la guida per scoprire Napoli e i suoi angoli splendidi che si contrappongono a lati più oscuri, le luci e le ombre di una città che lascia sempre un segno indelebile nei ricordi dei visitatori. Visita al suo centro storico, al Duomo San Gennaro con la cappella del tesoro, Chiesa di Santa Chiara e Gesù Nuovo. Pranzo in ristorante, tempo libero per gli acquisti last minute e partenza per il rientro in Toscana.
News, Offerte, Racconti di Viaggio