-->
da 0 recensioni
2 giorni 1 notte
Tour a date fisse
Non Specificato
___
Monti Lucretili 21-22 maggio 2022
Tra natura, montagna e musica. I selvaggi paesaggi delle alte quote.
Due giornate per percorrere un grande anello nel settore reatino dei Monti Lucretili. Cammineremo tra splendidi boschi fino a creste panoramiche; seguiremo antiche mulattiere; passeremo una serata insieme, tra buon cibo e musica tradizionale; visiteremo uno dei siti più importanti del Lazio per la presenza di orchidee selvatiche. Soggiorneremo in un ostello in mezzo alla natura più incontaminata, luogo frequentato da tantissime specie di animali selvatici.
Questo settore del Parco Regionale dei Monti Lucretili è sicuramente meno frequentato del versante romano, proprio per questo più selvaggio, meglio conservato e più ricco di fauna. Ben 2 specie di Aquile frequentano la zona, e il lupo è una presenza costante.
Il nostro week end partirà da Scandriglia, dove lasceremo le auto per recuperarle il giorno dopo, percorrendo l’antica mulattiera che congiungeva i due borghi; avremo parte del pomeriggio libero per poter andare ad osservare le orchidee selvatiche e passeggiare tranquillamente tra boschi e vaste praterie. Dopo cena, tanta musica e balli tradizionali.
Il giorno seguente saliremo al monte Serrapopolo, terza e panoramicissima vetta della catena montuosa dei Lucretili, scendendo una lunga discesa sul versante di Scandriglia.
2 giorni di totale immersione nella natura. Da non perdere! Posti limitati.
–
Equipaggiamento
Abbigliamento e scarpe da trekking, bastoncini da trekking, abbigliamento antipioggia, torcia o lampada frontale, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt a testa), fischietto, piccolo snack e integratori a base di sali minerali. Tutto il necessario per pernottare (pigiama, cambio etc)
DISPOSITIVI ANTI-COVID19 OBBLIGATORI: mascherina chirurgica, gel igienizzante e guanti monouso, nonché ogni altro dispositivo reso obbligatorio dalla normativa e sul loro corretto utilizzo, tutto l’occorrente per il pernottamento (pigiama, cambio etc.)
–
ANIMALI AL SEGUITO NON AMMESSI
–
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti
Quando percorri un sentiero fai in modo che chi viene dopo di te non si accorga del tuo passaggio
–
SI RICORDA CHE PER PARTECIPARE AL VIAGGIO SARA’ NECESSARIO ADEGUARSI ALLE VIGENTI NORMATIVE SARA’ IN OGNI CASO NECESSARIA PROVA DELL’AVVENUTA VACCINAZIONE O DI UN TAMPONE EFFETTUATO NELLE 48 ORE PRECEDENTI AL VIAGGIO
–
COSTI
Camera doppia o matrimoniale: € 115
Supplemento singola: € 10
I prezzi si intendono a persona, per 1 notti in mezza pensione
Escursione in uno dei settori più integri e selvaggi del Parco Regionale dei Monti Lucretili, attraverso l'antica mulattiera che collegava i borghi di Orvinio e di Scandriglia, nota con il nome di "Ginocchio do Bove" secondo quanto narrato da una leggenda locale.
Il percorso si snoda in un bucolico ed incontaminato paesaggio rurale dominato dalla presenza dell’ulivo fino a giungere al bellissimo convento di San Salvatore Minore. Da qui si prosegue lungo il corso di un ruscello integro e ricco di vita, attraversando splendidi boschi di querce, fino ad arrivare alle Pratarelle di Orvinio
Difficoltà: E (Escursionistico)
Lunghezza percorso: 7 km
Dislivello: m. 500 in salita, m. 150 in discesa
Durata: 4 ore, soste incluse
Possibilità di acquistare il pranzo al forno di Scandriglia
Cena e pernottamento.
Dopo cena, musica tradizionale, con Roberto Boccacci, di Vacuna Sabina.
Monte Serrapopolo: il sentiero del silenzio
Colazione in Ostello – check out – ritiro cestino pranzo al sacco
Appuntamento ore 9.30 per l’escursione
Il nostro giro proseguirà con l’escursione che conduce alla scoperta di una montagna poco nota e poco frequentata: il monte Serrapopolo, sui monti Lucretili. Partendo dalle “Praterelle” di Orvinio ci incammineremo lungo il Cammino di San Benedetto, tra pascoli e boschi, lasciando poi il Cammino, che prosegue verso Licenza. Continueremo tra salite e discese fino alla spettacolare e panoramicissima cresta del Serrapopolo. Percorreremo i 650 m di dislivello in discesa, che ancora ci restano da fare, per arrivare nuovamente a Scandriglia. Percorso che prevede discese abbastanza ripide, alternate a lunghi tratti pianeggianti e brevi salite.
Un sentiero poco frequentato, vero regno del silenzio, della natura e della spiritualità, che attraversa ambienti molto vari, boschi, alberi secolari, radure, pascoli e una lunga cresta sommitale.
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 12 km
Dislivello: m. 450 circa in salita m. 800 in discesa
Durata: 7 ore, soste escluse
Al termine dell’escursione raggiungeremo le auto per il rientro alle località di provenienza.
News, Offerte, Racconti di Viaggio
Leave a reply