-->
da 0 recensioni
2 giorni 1 notte
Tour a date fisse
Non Specificato
___
MANTOVA E LE VILLE DEL BRENTA 8-9 aprile 2023
Mantova e le ville del Brenta sono luoghi che ogni turista dovrebbe visitare almeno una volta nella vita. Queste due destinazioni offrono una combinazione perfetta di storia, cultura e bellezza naturale.
Mantova, una città patrimonio dell’UNESCO. È conosciuta per la sua ricca storia e per essere stata la patria di molti artisti e scrittori famosi, tra cui Virgilio e Giuseppe Verdi. La città ha anche una forte tradizione culinaria, con piatti come i tortelli di zucca e il risotto alla pilota. Durante la visita a Mantova, non si può perdere la vista della maestosa Basilica di Sant’Andrea, che risale al XVI secolo, o del Palazzo Te, un edificio storico che ospita il Museo Civico. La città offre anche una vasta gamma di attività per il tempo libero, tra cui passeggiate in bicicletta lungo le rive del fiume Mincio, shopping e degustazioni di vino nelle enoteche locali.
Ma non è solo la città di Mantova che merita di essere visitata. Nelle vicinanze si trovano anche le ville del Brenta, una serie di ville e giardini storici che si affacciano sulle rive del fiume Brenta. Queste ville erano il luogo di residenza estiva dei nobili veneziani durante il periodo della Serenissima Repubblica di Venezia. Oggi, molte di queste ville sono aperte al pubblico e rappresentano un’attrazione turistica molto popolare. Tra le ville più famose si trovano la Villa Foscari, conosciuta anche come la Malcontenta, la Villa Pisani e la Villa Widmann-Rezzonico-Foscari. Ognuna di queste ville ha un proprio stile architettonico unico e splendidi giardini, che sono un piacere per gli occhi.
Per chi ama la storia e l’arte, visitare queste ville è un’esperienza davvero unica. Ogni villa ha una storia particolare da raccontare e un’architettura splendida che riflette il periodo storico in cui è stata costruita. Inoltre, molti di questi edifici ospitano opere d’arte di artisti famosi come Tintoretto, Tiepolo e Veronese.
Non solo le ville del Brenta e Mantova sono bellissime da vedere, ma queste due destinazioni offrono anche un’ampia gamma di attività per tutti i gusti. Ad esempio, i visitatori possono fare un giro in barca lungo il fiume Brenta, assaggiare il gelato artigianale locale.
PROGRAMMA:
1°GG Crociera con pranzo a bordo e visita guidata del centro storico di Mantova e Palazzo del Te
2°GG La Riviera del Brenta e le Ville Venete: l’antico percorso del burchiello, pranzo a bordo e visite guidate.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 399,00
PRENOTA QUI IL TUO VIAGGIO
Ore 11.30 circa arrivo a Mantova e Imbarco e inizio della navigazione dei laghi di Mantova e del Parco del Mincio, protetto dal WWF. E’ questo l’ambiente più noto e sorprendente. Mantova si
può scoprire da visuali diverse ma è dall'acqua che diventa più affascinante: si ha
un'inedita visione del Centro Storico, della Reggia, del Castello, delle cupole, delle torri. I
monumenti riappaiono e si specchiano nell'acqua del lago, con straordinario effetto
scenografico. Poi è la natura a fare spettacolo:con le distese galleggianti del Nelumbium,
Fiore di Loto e della Trapa Natans la castagna d’acqua; con il levarsi di aironi, nitticore,
martin pescatori, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna
palustre.
Ore 12.30 ca. A tavola navigando: a bordo della ns. Motonave Vi verrà servito il pranzo
con il seguente menù tipico mantovano:
Antipasto: I famosi salumi mantovani in degustazione
Primo: Lasagna con zucca e salsiccia (specialità della tradizione)
Piatto di Mezzo: Arrosto dalla tavola ducale dei Gonzaga, con patate al forno al
profumo di rosmarino,
Dolce: La Sbrisolona, esclusività della tradizione artigianale, sorbetto al limone
Vino: 1/4 Lambrusco Mantovano – ½ Acqua minerale
Ore 14.30 ca.: Rientro a Mantova e sbarco per la visita guidata della città e del Palazzo del Te
Visita di Villa Pisani ( disponibilità alla conferma del gruppo) una delle più imponenti dimore della Riviera del Brenta, definita la Versailles del Brenta. Imbarco sulla motonave e navigazione del naviglio del Brenta, Sosta a Dolo e passeggiata nel caratteristico paesino. Pranzo a bordo con menù di pesce secondo tradizionali ricette venete.. Dopo il pranzo, a seconda delle disponibilità seguirà la visita facoltatova di VILLA BARCHESSA VALMARANA, oppure di VILLA WIDMANN. Giunti in località Malcontenta, avrete la possibilità di visitare facoltativamente la meravigliosa VILLA FOSCARI “LA MALCONTENTA” progettata nel 1560 da Andrea Palladio. Tardo pomeriggio sbarco a Fusina e rientro in Toscana.
Thoughtful thoughts to your inbox
Leave a reply