-->
da 0 recensioni
3 Giorni 2 Notti
Tour a date fisse
40 partecipanti
Italiano
Un programma che ti farà vivere la Magia del Territorio Campano e godere degli ottimi sapori della Cucina locale!
Faremo sosta a Orvieto prima di dedicarci alla Penisola Sorrentina; visiteremo gli scavi di Pompei, Sorrento e il suo famoso Limoncello con una tappa gourmet per una buona degustazione!
Festeggeremo la fine di questo anno in Hotel con cenone e veglione e visiteremo la Reggia di Caserta prima di fare il nostro rientro a casa.
Formula Home & Go: Parti da Casa!
Partenze da Poggibonsi, Barberino-Tavarnelle, San Casciano, Firenze, Prato est
Partenza di prima mattina dai luoghi convenuti in Bus GT. Sosta a ORVIETO per il pranzo in ristorante e la visita libera del suo bellissimo Duomo.
Al termine proseguimento per la penisola sorrentina. Arrivo e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Prima colazione in Hotel, Partenza per POMPEI e incontro con la guida per la visita ai famosi Scavi. Pompei ha sempre esercitato un profondo fascino nei visitatori d’oggi. L’eruzione del Vesuvio del 79 d.c. seppellì la città che fu dimenticata per molti anni. Oggi la città è diventata una delle mete più conosciute e belle del mondo. Al termine della visita in Hotel per il pranzo e nel pomeriggio partenza per SORRENTO che con la nostra guida esploreremo vicoletto per vicoletto! Faremo visita ad una fabbrica di limoncello con degustazione di liquori a base di agrumi sorrentini.
Rientro in Hotel in tempo per prepararsi al Cenone e veglione di Capodanno. Pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per VALSINNI. Visita guidata al Castello della poetessa Isabella Morra. Il romantico borgo è dominato dal castello feudale in cui nacque e visse, seppur per brevissimo tempo, la giovane poetessa Isabella Morra (1500), considerata una delle voci più originali e autentiche della lirica femminile del ‘500, assassinata dai suoi fratelli che ne osteggiarono la storia d’amore con lo spagnolo Diego Sandoval de Castro. Intorno al maniero, in cui sembrano ancora risuonare la voce e il pianto della sventurata donna, si snodano, in file concentriche e sovrapposte, i vicoli del borgo antico, separati tra loro dai caratteristici “gafii”, un’apertura coperta a volta che passa sotto le case stesse.
Pranzo in corso d’escursione e proseguimento per ALIANO con la casa di Carlo Levi e il piccolo Museo della Civiltà contadina. Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento.
News, Offerte, Racconti di Viaggio
Lascia un commento