-->
da 0 recensioni
1 giorno
Tour Giornaliero
Non Specificato
___
GENOVA SEGRETA – 19 giugno 2022
Metropoli di mare, e città dalla gloriosa storia, Genova suscita sentimenti contrastanti e ciò è dovuto anche al fatto che essa ha duplici sfaccettature: porto sul Mediterraneo da aperto ai traffici con i paesi che vi si affacciano e città di mercanti e di banchieri, conosciuta da tutti come la città più inglese d’Italia. Affascinanti le strette strade del Centro Storico, i famosi carruggi, i palazzi signorili che si alternano alle umili case, le belle chiese con le loro austere facciate di marmo a strisce bianche e nere oppure opulente nelle loro linee barocche. In tutta la città è visibile il segno del periodo storico, il Seicento, in cui le grandi famiglie genovesi raggiunsero la massima ricchezza.
Con i suoi 113 ettari di superficie il centro storico di Genova è uno dei più estesi d’Europa e con la maggiore densità abitativa. Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili.
Lo spirito di Genova risiede proprio nei vicoli, dove si mischiano, da sempre, odori, sapori, lingue e culture diverse. E il centro storico, più di qualsiasi altra parte di città, è da sempre un melting pot.
In questi spazi angusti, stretti tra la colline e il mare, l’orgoglio dei ricchi mercanti e dei nobili genovesi fece edificare splendide dimore, dove furono raccolte e custodite per secoli opere d’arte, ancora visibili all’interno di alcuni dei palazzi, oggi musei aperti al pubblico.
In questo insieme compatto di edifici, dove le finestre delle case sono così vicine che quasi si toccano, gli stili architettonici si sovrappongono: il muro medievale fa da base ad un edificio del quattordicesimo secolo, loggiati gotici sono oggi trasformati in locali alla moda. Nel centro storico di Genova il passato fa da fondamenta al presente.
PARTENZE DA:
– Poggibonsi, Tavarnelle Val di Pesa, San Casciano Val di Pesa, Firenze Impruneta,
Firenze Nord, Prato est, Lucca
Gli orari dettagliati saranno comunicati prima della partenza
QUOTA A PERSONA: 95,00 EUR
Partenza in bus dalla Toscana alle ore convenute.
Arrivo a Genova e incontro con la guida al Porto Antico: passeggiata di circa 45 minuti fino a Via Garibaldi, pas- sando per Piazza Banchi (antica piazza di mercato dei grani), Cattedrale di San Lorenzo (esterno), Palazzo Du- cale (esterno), Piazza de Ferrari (cuore del centro, dove si trova il Teatro dell'Opera, l'Accademia, il bel Palazzo della Borsa.
Visita di Via Garibaldi, l'antica Strada Nuova, stupenda strada rinascimentale oggi Patrimonio Unesco, dove si trovano alcuni dei più bei dei "Rolli", palazzi costruiti dalle ricchissime famiglie di mercanti e banchieri del secolo d'oro, il XVI secolo. Pausa bagno prima di visitare i Musei. Visita a Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi (sala Paganini). Niccolò Paganini (1782-1840), il celebre violinista e compositore genovese, nel suo testa-
mento volle destinare alla sua città natale “onde sia perpetuamente conservato” il suo strumento
prediletto, quello che per la pienezza del suono aveva soprannominato “il mio Cannone violino”. I Musei di Strada Nuova propongono un viaggio in tre sale dedicato alla figura del grande musici- sta. Grazie al nuovo allestimento realizzato nel 2021, il percorso offre soluzioni e tecnologie mul- timediali che arricchiscono l’esperienza di visita, immergendo il visitatore in un ambiente multisen- soriale di grande impatto!
PRANZO IN TIPICO RISTORANTE DEL CENTRO
Pomeriggio libero nella zona dell’Expo e possibilità di fare un giro sul Trenino Pippo*
Partenza per il rientro nel tardo pomeriggio
News, Offerte, Racconti di Viaggio
Leave a reply