-->
da 0 recensioni
3 giorni 2 notti
Tour a date fisse
Non Specificato
___
Scarica il volantino del viaggio:
CASERTA, CAPRI E PROCIDA 24-26 giugno 2022
Per coloro che amano il mare e il relax, senza rinunciare alla vita culturale e mondana, immancabile un viaggio nelle splendide isole del Golfo di Napoli, e soprattutto Procida e Capri. Un “weekend lungo” è l’ideale per godere delle bellezze offerte da queste tre isole e viverne appieno mare e natura.
La Reggia di Caserta e il suo parco, due gioielli di ineguagliabile splendore, sono stati inseriti nella World Heritage List dell’Unesco nel 1997. Progettata nel Settecento da Luigi Vanvitelli, su incarico di Carlo III di Borbone, la Reggia, che rappresenta il trionfo del barocco italiano, è una delle opere più importanti del famoso architetto napoletano: il suo visitatore resta incantato dalla bellezza degli interni e dalle magnificenze dell’esterno. Curatissima nei dettagli ed articolata su quattro monumentali cortili, la costruzione è fronteggiata da uno scenografico parco oggi meta di migliaia di turisti. Il sontuoso palazzo è una fusione ideale e originale di altre due residenze reali: la Reggia di Versailles dei re di Francia e il madrileno Palazzo dell’Escorial, sede dei re di Spagna.
Procida, l’isola più piccola dell’arcipelago campano, è stata scelta da grandi registi come sfondo ideale per capolavori cinematografici. Di origine vulcanica, è collegata da un sottile ponte alla vicina isola di Vivara. Non solo mare. I vicoli e le chiese che caratterizzano il territorio di Procida permettono di abbinare il relax della spiaggia alla conoscenza degli edifici del centro storico risalenti a epoche anteriori. Degna di rilievo è l’Abbazia di San Michele Arcangelo che sorge sul promontorio di Terra Murata, a picco sul mare, e testimonia il ruolo che aveva in passato quale centro religioso e culturale dell’isola. Due le spiagge da raggiungere “a tutti i costi”: la spiaggia del Pozzo Vecchio protagonista in alcune scene del film “Il Postino”, e la spiaggia della Chiaiolella, la più frequentata dell’isola.
Capri, residenza estiva ambita sin dai tempi antichi, e terra di poeti, scrittori e personaggi leggendari. La celebre Piazzetta di Capri è il classico punto di partenza per visitare l’isola. Tutto è suggestivo a Capri: dagli spettacolari giardini di Augusto degli anni Trenta, alla Certosa di San Giacomo, fino alle meravigliose ville fiorite, tra cui Villa Jovis, celeberrima residenza dell’imperatore Tiberio, che domina tutto il Golfo di Napoli, la Costiera Amalfitana, e il porto di Marina Grande. Per chi ha voglia di un mare limpido e pulito, la celeberrima Grotta Azzurra di Anacapri è una meta imperdibile, così come i Faraglioni, tre picchi immersi nel mare scampati al franamento della costa, che creano uno spettacolare effetto scenografico e paesaggistico. Dopo il tramonto, le tre isole vivono all’insegna delle passeggiate romantiche e delle cene nei tipici ristoranti che offrono le buonissime specialità del posto.
–
Quota di partecipazione a persona: 575,00 EUR
Arrivo a Caserta e visita della Reggia. La Reggia di Caserta è una delle attrazioni più famose della Campania. Era l'antica residenza della famiglia reale dei Borbone, fu costruita nel 1774 e divenne anche un famoso ritrovo per artisti e scrittori.Infatti, alcuni grandi personaggi del passato, come Murat e Goethe, visitarono la Reggia e la definirono bellissima e incantevole! Una volta all'interno della Reggia, visita dei giardini reali, decorati con fontane zampillanti e un'infinità di splendidi fiori, e degli Appartamenti Reali per conoscere la vita e le abitudini dell'antica nobiltà.
Trasferimento a Napoli. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per il porto di Napoli. Aliscafo per Capri e inizio della visita guidata dellisola con minibus fino ad Anacapri dove potrete contemplare il romantico giardino di Villa San Michele. Pranzo in ristorante. Continuazione della visita di Capri con la famosa Piazzetta, una piazza piena di ristoranti e negozi molto frequentati sia dagli abitanti che dai turisti, fino a raggiungere la sinuosa Via Krupp scendendo verso i Giardini di Augusto.
Da quella che fu proprietà del magnate Friedrich Alfred Krupp, potremo affacciarci sulla costa per contemplare i famosi Faraglioni, le tre scogliere più famose di Capri.
Trasferimento al porto di Capri per prendere laliscafo per Napoli.
Rientro in hotel, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel; incontro con la guida e partenza per il porto per prendere la nave per Procida. Visita dellisola Capitale della Cultura 2022, a bordo dei tipici “micro taxi”. Procida è morfologicamente il prolungamento verso il mare di Capo Miseno e Campi Flegrei, completamente di origine vulcanica, nata dalle eruzioni di almeno 4 diversi vulcani, oggi spenti e in gran parte sommersi. Si raggiunge il Castello e Terra Murata, il punto più alto dellisola, con la chiesa di San Michele Arcangelo. Al termine del giro un po' di tempo libero per scoprire il centro dellisola dalle architetture tipicamente mediterranee. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Rientro a Napoli e partenza.
Fine dei nostri servizi
News, Offerte, Racconti di Viaggio
Leave a reply