-->
da 0 recensioni
4 giorni 3 notti
Tour a date fisse
30 partecipanti
Italiano
Tour in bus di tre notti e quattro giorni, passando attraverso i Borghi storici e i Parchi Nazionali sulla Transiberiana d’Italia in Abruzzo.
Partenza da: Poggibonsi, Tavarnelle, San Casciano, Firenze, da comunicare al momento della prenotazione.
QUOTA PRENOTA PRIMA € 499 a persona
QUOTA BASE € 549 a persona
SUPPLEMENTO SINGOLA € 98
Hotel *** / **** semicentrale / periferico
Ritrovo al mattino e partenza in pullman.
Sosta per ristoro facoltativo e arrivo a Sulmona, sistemazione in hotel e pranzo. Pomeriggio dedicata alla visita guidata della città, capitale del confetto. Il
centro storico della cittadina è considerato tra i più belli e meglio conservati d'Abruzzo, visita ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa (1200), la Basilica di S. Panfilo, eretta sul resti del tempio di Apollo e Vesta; l'acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate.
Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita guidata del Parco Nazionale D’Abruzzo, Molise e Lazio. Prima dell’ingresso al parco effettueremo una visita a Scanno, dove si arriva attraverso un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive “Gole del Sagittario”. Visita al centro storico, considerato tra i più caratteristici della regione e ai suoi monumenti tra i quali la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Valle. Il paese conserva intatti usi e costumi della tradizione abruzzese ed è facile scorgere tra i vicoli del
paese le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana.
Proseguimento del viaggio ed ingresso nel Parco Nazionale d’Abruzzo con una prima sosta a Civitella
Alfedena. Visita al caratteristico borgo storico, all’area faunistica della Lince e del Lupo. Sosta in un emporio di prodotti tipici per la degustazione.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per Pescasseroli, centro amministrativo del Parco. Visita al centro storico.
Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Escursione tra i borghi del Parco Nazionale del Gran Sasso a Castel del Monte e sosta per la e per la visita del borgo fortificato situato sul versante meridionale del Gran Sasso. Proseguimento per S. Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più belli d’Italia. Sosta per una visita al borgo medioevale, ai resti della Torre merlata e alla Parrocchiale di S.Stefano. Sosta per la degustazione dei formaggi pecorini e altri prodotti tipici della località. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita de L’Aquila e dei monumenti al momento visitabili: piazza Duomo, La Fontana delle 99 Cannelle, S. Maria di Collemaggio. Trasferimento a Bominaco, visita all’Oratorio di S. Pellegrino ed alla Chiesa di S. Maria Assunta.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Al mattino partenza dalla stazione di Sulmona con il Treno Storico sulla Transiberiana d’Italia. Itinerario panoramico che risale la Valle Peligna e il Colle Mitra, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Majella. Un viaggio che unisce il massiccio della Majella con le sue altissime cime e i suoi infinti altipiani carsici con piccoli borghi incantevoli dove l’uomo nel corso dei secoli è riuscito a stabilirsi. Pranzo in ristorante lungo il tragitto.
Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
News, Offerte, Racconti di Viaggio
Lascia un commento