-->
da 0 recensioni
3 giorni 2 notti
Tour a date fisse
Non Specificato
___
A UN PASSO DAL CIELO 10-11 settembre 2022
Quella che avvolge Cortina d’Ampezzo e una storia che si perde nella leggenda tra avvicendamenti di antichi romani e popolazioni barbare.
Paese di allevatori, Cortina d’Ampezzo deve il suo sviluppo allo sfruttamento delle foreste e al commercio del legname. Per la sua posizione geografica di frontiera fu annessa alia Serenissima Repubblica di Venezia prima e, per ben 400 anni, all’Impero Austro – Ungarico poi. Dalla metà del 1800, grazie alle ferrovie che portavano nella Conca ricchi viaggiatori anglosassoni, tedeschi e russi, Cortina d’Ampezzo andò trasformandosi nella vera capitale delle Dolomiti e nacquero così i grandi alberghi e le prime strutture sportive e turistiche.
PARTENZE DALLA TOSCANA – Gli orari dettagliati saranno comunicati prima della partenza
–
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA: 395,00 EUR
Partenza in Bus la mattina. Arrivo per pranzo in Hotel, sistemazione nelle camere assegnate.
Pomeriggio visita della rinomata città di Cortino d'Ampezzo.
Quella che avvolge Cortina d’Ampezzo e una storia che si perde nella leggenda tra avvicendamenti di antichi romani e popolazioni barbare.
Paese di allevatori, Cortina d’Ampezzo deve il suo sviluppo allo sfruttamento delle foreste e al commercio del legname. Per la sua posizione geografica di frontiera fu annessa alla Serenissima Repubblica di Venezia prima e, per ben 400 anni, all’Impero Austro – Ungarico poi. Dalla metà del 1800, grazie alle ferrovie che portavano nella Conca ricchi viaggiatori anglosassoni, tedeschi e russi, Cortina d’Ampezzo andò trasformandosi nella vera capitale delle Dolomiti e nacquero così i grandi alberghi e le prime strutture sportive e turistiche.
Rientro in Hotel per cena e pernottamento
Prima colazione in hotel e partenza per BRAIES e il suo meraviglioso Lago, famoso in tutto il mondo!
Adagiato in una incontaminata conca rocciosa, attorniato dalla maestosa Croda del Becco a picco sulle sue acque, il lago di Braies è ritenuto il più bello delle Dolomiti. Per vederlo tutto è sufficiente passeggiare per un'ora e mezza sul facile sentiero che lo contorna. Lungo il tragitto, sulla sponda destra, troverete una piccola cappella accarezzata dalla luce filtrata di abeti, larici e pini silvestri; lungo un tratto del versante orientale si incontrano anche dei gradini. Il lago di Braies, le cui acque fanno da splendido specchio alla Croda del Becco, è considerato la perla dei laghi dolomitici.
Pranzo in ristorante.
Nel Pomeriggio giro in trenino ad Auronzo di Cadore.
Rientro in Hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Partenza in bus per le TRE CIME DI LAVAREDO.
Il simbolo delle Dolomiti e un vero Highlight paesaggistico nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti. Le 3 Cime di Lavaredo si trovano nel Parco Naturale Tre Cime e, insieme ad altre cime dolomitiche, nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
I tre obelischi rocciosi delle Dolomiti sono formati da roccia calcarea:
Cima Grande al centro misura 2999 m
Cima Ovest 2973 m
Cima piccola 2857 m
Pranzo in rifugio. Pomeriggio sosta al paese di San Candido e partenza per il viaggio di rientro. A San Candido si può visitare la Collegiata, con la sua cripta a tre navate. E chi ha voglia di tuffarsi nella storia delle Dolomiti e dei dinosauri, può soddisfare la propria curiosità visitando il Museo "Dolomythos".
Emozionante e varia si presenta anche la zona pedonale di San Candido, le cui boutique e splendidi negozi invitano a fare una piacevole passeggiata. Rustiche locande e bar raffinati offrono agli ospiti la possibilità di una gradevole sosta e di gustare una delle tipiche specialità pusteresi durante le vacanze a San Candido.
Partenza per il rientro.
News, Offerte, Racconti di Viaggio
Leave a reply